Sebirblu, 21 luglio 2022
Vladimir Sergeevič Solovëv nacque a
Mosca il 16 gennaio 1853 e decedette ad Uzkoe il 31 luglio 1900.
Dopo
aver terminato gli studi in filosofia e teologia, insegnò
all'Università di Mosca e passò poi al Ministero dell'Educazione.
Già in anni precoci iniziò le sue
ricerche appassionate sulle "più alte verità" arrivando a
prevedere nel nascente '900 un secolo di guerre, il fallimento delle
ideologie e gli inutili progressi della scienza e della psicologia
che non avrebbero risolto le domande basilari della vita.
Visualizzò la scristianizzazione
dell'Occidente e la crescente apostasia, tanto che negli ultimi
scritti, si dedicò particolarmente a delineare la figura
dell'Anticristo, avvilente e tragico simbolo della peggiore depravazione umana.
Ma piuttosto che riportare, seppur
nella sua breve interezza, l'opera più famosa di questo prestigioso
autore ‒ "Il Racconto dell'Anticristo" ‒ (che troverete
QUI), ho scelto di pubblicarne i migliori e più essenziali passaggi contenuti e citati in una approfondita riflessione del cardinale Giacomo Biffi, deceduto l'11 luglio 2015. (Cfr. anche QUI, con l'altro capolavoro di Robert Benson).
Vladimir Sergeevič Solovëv di Ivan Nikolaevich Kramskoi |
Un Pensatore e un Profeta da
riscoprire
La cultura filosofica occidentale non
ha prestato finora molta attenzione a Vladimir Sergeevič Solovëv.
Egli è in realtà un autore di grande
vigore e di indubbia originalità, che conosce e mette a frutto
praticamente tutta la letteratura intellettuale degli ultimi secoli.
Vorrei limitarmi però a raccogliere di
lui soltanto un'eredità profetica, che mi pare di qualche rilevanza
per l'attualità dei nostri giorni; un monito espresso nell'ultima
opera che ci ha lasciato:
"I tre dialoghi sulla guerra, il
progresso, la fine della storia universale, e il racconto
dell'Anticristo"; monito che potrebbe essere enunciato con
queste parole: Attenti a costui!
Il discorso sull'Anticristo appartiene
al patrimonio della Rivelazione (Apocalisse) e tutte le generazioni
cristiane ne hanno sentito il fascino conturbante.
Già il Cristo aveva preannunziato:
«Sorgeranno falsi cristi e falsi profeti e faranno grandi prodigi e
miracoli» (Mt. 24,24). San Paolo parla dell'«uomo iniquo», del «figlio della perdizione», di «colui che si contrappone», che dovrà
manifestarsi alla fine (2 Ts. 2, 3-4).
Ma è solo Giovanni ad aver usato tale
appellativo nella sua prima lettera: «Come avete udito, deve venire
l'anticristo; di fatto ora molti anticristi sono apparsi» (1 Gv. 2,
18).
Si vede da questi testi che sin
dall'origine si sviluppa un'interpretazione, per così dire,
pluralistica: si tratta di molti oppositori al disegno salvifico del
Padre, che nelle varie epoche si presentano camuffati da annunciatori
del Vangelo e da portatori di salvezza.
"S. Giovanni Evangelista sull'isola di Patmos" di Pedro Orrente (1620) |
Solovëv affronta esplicitamente
l'argomento dell'Anticristo solo negli ultimi mesi di vita. Ma esso è
sempre stato ben vivo in lui, addirittura a partire dall'età
infantile.
Da che cosa è connotata questa figura
apocalittica nel senso comune del termine? Ci sono alcuni elementi
propri e determinanti.
‒ È sostanzialmente e radicalmente
un personaggio al servizio del male: il suo scopo è portare
l'umanità alla perdizione; il suo mezzo è l'inganno. E poiché
l'unico Salvatore del mondo è Gesù Cristo, il Figlio di Dio
crocifisso e risorto, è quindi innanzitutto contro di Lui che sarà
rivolta la sua azione malefica (cfr. 1 Gv 4,3).
‒ L'Anticristo esternamente appare
come dedito al servizio del bene e della nostra salvezza. E dal
momento che tale salvezza nel piano di Dio è contenuta nel Vangelo,
egli si ammanta di cristianesimo, propugna «valori» che possono
essere intesi come evangelici, usa un linguaggio abbastanza conforme
a quello di Gesù, «così da indurre in errore, se possibile, anche
gli eletti» ( Mt 24,24).
San Paolo parla di «falsi apostoli»
che «si mascherano da apostoli di Cristo» (2 Cor 11,13); e
aggiunge: «Ciò non fa meraviglia, perché anche satana si maschera
da angelo di luce» (2 Cor 11,14).
‒ Per riconoscere l'Anticristo nella
sua vera natura, l'elemento decisivo è il suo rapporto con la
persona dell'Uomo-Dio crocifisso e risorto. Su tutti gli argomenti
egli può parlare quasi come un autentico discepolo del Signore, anzi
come il Signore stesso di cui assumerà le sembianze e il linguaggio;
ma a proposito dell'evento salvifico dell'incarnazione e della
redenzione non gli è consentito di assimilarsi.
Si sa che il cristianesimo non è un
sistema di idee, ma una pratica: può dirsi cristiano senza ambiguità
non chi condivide in qualche misura e per qualche aspetto la dottrina
evangelica, ma chi la attua. Finché si discorre di concetti e di
«valori», l'astuzia demoniaca può sempre avere buon gioco, ma
davanti all'avvenimento non ci si può travestire.
Ad evitare possibili malintesi, credo
utile premettere all'esposizione del pensiero solovëviano, riguardante l'Anticristo, il richiamo di alcuni tratti della stessa concreta
personalità del filosofo.
Solovëv è stato un uomo che ha
lavorato tutta la vita, al prezzo di molte sofferenze e incomprensioni, al servizio dell'unificazione del genere umano e della
pace tra i popoli.
Pur conservando sempre un grande amore
per la sua terra e pur avendo una concezione altissima della missione
storica del popolo russo, ha lottato decisamente contro le
prevaricazioni del nazionalismo e contro ogni forma di rifiuto degli
«altri».
La sua generosità con i poveri era
proverbiale: arrivava perfino a cedere, durante il rigido inverno
russo, scarpe e cappotto ai mendicanti che incontrava per la strada.
I bambini e gli animali erano
misteriosamente attratti da lui: gli uccelli parevano addirittura
aver ritrovato un redivivo Francesco d'Assisi.
Si nutriva quasi esclusivamente di
legumi e di tè. Nella discussione della sua tesi di dottorato del
1880 ammette che sia lecito cibarsi anche di carne, o almeno che la
questione è discutibile, ma ribadisce che non è affatto eticamente
consentito all'uomo infliggere sofferenze agli animali.
Aveva un grande amore per la natura, e si rattristava nel vederla poco a poco perire sotto i colpi dell'egoismo imprevidente e del potere distruttivo del moderno tecnicismo.
Quando cominciò a scrivere i Tre
dialoghi, Solovëv aveva già perso la speranza di veder realizzati i
grandiosi progetti per i quali aveva tanto faticato e patito: la
libera teocrazia, la riconciliazione delle Chiese, e l'instaurazione
in terra del Regno di Dio.
A quarantasei anni ‒ quando stese
quelle pagine ‒ era fisicamente stremato e spiritualmente deluso.
Ma scoraggiamento non significa affatto perdita della fede, anzi:
nel dolore la sua fede si era piuttosto affinata ed essenzializzata,
e il suo carisma profetico sembrava essersi fatto più penetrante,
almeno a giudicare da alcune sue previsioni.
Puntando lo sguardo sull'incipiente
secolo XX, Solovëv lo ha preannunziato come «l'epoca delle ultime
grandi guerre, delle discordie intestine e delle rivoluzioni».
Poche settimane prima di morire confidò
ad un amico: «Sento che si avvicinano tempi in cui i cristiani
dovranno radunarsi per la preghiera nelle catacombe. La fede sarà
perseguitata dappertutto, forse meno brutalmente che ai giorni di
Nerone, ma più sottilmente e crudelmente: per mezzo della menzogna,
dell'inganno e della falsificazione».
Nella premessa ai Tre dialoghi (datata
alla domenica di Pasqua del 1900) egli colse con perfetta lucidità
quanto il problema vitale per l'uomo sia quello di prendere sul serio
il potere maligno e di credere nella necessità di un intervento
salvifico trascendente:
«È forse il Male soltanto un difetto
di natura, un'imperfezione che scompare da sé con lo sviluppo del
Bene, oppure una Forza effettiva che domina il mondo per mezzo delle
sue lusinghe, sicché per una lotta vittoriosa contro di esso occorre
avere un punto d'appoggio in un altro ordine d'esistenza?»
Questo è l'interrogativo semplice e
drammatico che è posto in apertura del libro; e questa è ancora
oggi una delle questioni che più radicalmente turbano e dividono il genere umano.
L'Anticristo
Solovëv previde che, dopo le grandi
guerre del secolo XX, i popoli, persuasi dei gravi danni derivati
dalle loro rivalità, avrebbero dato origine agli Stati Uniti
d'Europa:
«Ma... i problemi della vita e della
morte, del destino finale del mondo e dell'uomo, resi più complicati
e intricati da una valanga di ricerche e di scoperte nuove nel campo
fisiologico e psicologico, rimangono come per il passato senza
soluzione. Viene in luce soltanto un unico risultato importante, ma
di carattere negativo: il completo fallimento del materialismo
teoretico».
Non si può dire però che ciò
comporti l'estendersi e l'irrobustirsi della fede. Al contrario,
l'incredulità sarebbe stata dilagante. Sicché, alla fine si sarebbe
profilata per la civiltà europea una situazione che potremmo
definire di vuoto. In questo vuoto si erge appunto e si consolida la
presenza e l'azione dell'Anticristo.
Più che la vicenda visualizzata da
Solovëv, nella quale l'Anticristo prima di tutto viene eletto
Presidente degli Stati Uniti d'Europa, poi è acclamato imperatore
romano, quindi si impadronisce del mondo intero e in ultimo si impone anche
alla vita e all'organizzazione delle Chiese, emergono le
caratteristiche che l'autore attribuisce a questo personaggio.
Era ‒ dice Solovëv ‒ «un convinto
spiritualista». Credeva nel bene e perfino in Dio, «ma non amava
che se stesso». Era un asceta, uno studioso, un filantropo. Dava
«altissime dimostrazioni di moderazione, di disinteresse e di attiva
beneficenza».
Nella sua prima giovinezza si era
segnalato come dotto e acuto esegeta: una sua voluminosa opera di
critica biblica gli aveva propiziato una laurea ad honorem da parte
dell'università di Tubinga.
Ma il libro che gli aveva procurato più
fama e consenso unanime portava il titolo: "La via aperta verso
la pace e la prosperità universale"...
È vero che alcuni uomini di fede si
domandavano perché non vi fosse nominato nemmeno una volta il nome
di Cristo; ma altri ribattevano: «Dal momento che il contenuto del
testo è permeato dal vero spirito cristiano, dall'amore attivo e
dalla benevolenza planetaria, che volete di più?».
D'altronde egli «non aveva per Cristo
un'ostilità di principio», anzi ne apprezzava la retta intenzione e
l'altissimo insegnamento.
Tre cose di Gesù, però, gli
riuscivano inaccettabili.
Prima di tutto le sue preoccupazioni
morali. «Il Cristo (affermava) col suo moralismo ha diviso gli
uomini secondo il bene ed il male, mentre io li unirò con i benefici
che sono ugualmente necessari ai buoni e ai cattivi». Poi non gli
andava «la sua assoluta unicità».
«Egli è uno dei tanti; o meglio
(diceva a sé stesso) è stato il mio precursore, perché il
salvatore perfetto e definitivo sono io, che ho purificato il suo
messaggio da ciò che è inaccettabile all'uomo di oggi».
Soprattutto non poteva sopportare il
fatto che Cristo fosse vivo, e istericamente si ripeteva:
«Lui non è tra i vivi e non lo sarà mai. Non è risorto, non è
risorto, non è risorto! È marcito, è marcito nel sepolcro...»
Pacifismo, ecologismo, ecumenismo
dell'Anticristo
Ma dove l'esposizione di Solovëv appare particolarmente originale e sorprendente, tanto da meritare
la più approfondita riflessione, è nel conferimento all'Anticristo
delle qualifiche di pacifista, di ecologista, di ecumenista.
‒ Già s'è visto che la pace e la
prosperità sono gli argomenti del capolavoro letterario di questo "eroe" diabolico. Ma
sono idee che egli riuscirà anche ad attuare.
La corrente anticristica è già in atto, ad opera del Falso Profeta! (Cfr. QUI). |
Nel secondo anno di regno, come
imperatore romano e globale, potrà emettere il proclama: «Popoli
della terra! Io vi ho promesso la pace e io ve l'ho data». E proprio
a questo proposito matura in lui la coscienza della sua superiorità
sul Figlio di Dio: «Il Cristo ha portato la spada, io porterò la
pace».
A ben capire la visione di Solovëv, su
questo punto, gioverà citare quanto egli riferisce nel terzo dialogo per
bocca del Signor Z. ‒ l'interlocutore che lo rappresenta: «Il Cristo è stato il riformatore
dei popoli, predicando e manifestando il bene morale nella sua
vita, io invece sono chiamato ad essere il benefattore di questa
umanità, in parte emendata e in parte incorreggibile.
Darò a tutti gli uomini ciò che è
loro necessario. Il Cristo, come moralista, li ha divisi secondo il bene ed il male, mentre io li unirò con i benefici che
sono ugualmente necessari ai buoni e ai cattivi.
Sarò il vero rappresentante di quel
Dio che fa sorgere il suo sole e per gli uni e per gli altri e
distribuisce la pioggia sui giusti e sugli ingiusti. Il Cristo ha
portato la spada, io porterò la pace. Egli ha minacciato alla terra
il terribile ultimo giudizio.
Però l'ultimo giudizio sarò io e il
mio verdetto non sarà solo di giustizia ma anche di clemenza.»
[Infatti il Giubileo straordinario della
Misericordia (8 dic. 2015 ‒ 20 nov. 2016) è stato proclamato da Bergoglio, il Falso Profeta, che ha espresso il proprio sentire al riguardo, dicendo alle Clarisse:
"Maria sta all'interno della porta del
Paradiso; San Pietro non sempre apre la porta quando arrivano i
peccatori e allora Maria soffre un po', però rimane lì. E la notte,
quando si chiudono le porte del Paradiso, quando nessuno vede e
nessuno sente, Maria apre la porta del Paradiso e fa entrare tutti." Cfr. QUI; ndr].
‒ L'Anticristo sarà un ecologista o
almeno un animalista. Sono termini moderni che ovviamente Solovëv
non usa; ma la sua descrizione è abbastanza chiara:
«Il nuovo padrone della terra era anzitutto un filantropo, pieno di compassione, non solo amico degli
uomini ma anche amico degli animali. Personalmente era vegetariano,
proibì la vivisezione e sottopose i mattatoi ad una severa
sorveglianza; le società protettrici degli animali furono da lui
incoraggiate in tutti i modi».
‒ L'Anticristo infine si dimostrerà
un eccellente ecumenista, capace di dialogare «con parole piene di
dolcezza, saggezza ed eloquenza». Convocherà i rappresentanti di
tutte le confessioni cristiane ad «un concilio ecumenico da tenere
sotto la sua presidenza». (Cfr. QUI; ndr)
La sua azione mirerà a cercare il
consenso di tutti attraverso la concessione dei favori concretamente
più apprezzati.
«Se non siete capaci di mettervi
d'accordo tra voi ‒ dirà ai convenuti dell'assise ecumenica ‒
spero di mettere d'accordo io tutte le parti, dimostrando a tutti il
medesimo amore e la medesima sollecitudine per soddisfare la vera
aspirazione di ciascuno».
Attuerà praticamente questo disegno,
ridonando ai cattolici il potere temporale del papa, erigendo per gli
ortodossi un istituto per la raccolta e la custodia di tutti i
preziosi cimeli liturgici della tradizione orientale, creando a
vantaggio dei protestanti un centro di libera ricerca biblica
lautamente finanziato.
È un ecumenismo «quantitativo», che
gli riuscirà quasi perfettamente: le masse dei cristiani entreranno
nel suo gioco.
Soltanto un gruppetto di cattolici con
a capo il papa Pietro II, un esiguo numero di ortodossi guidati dallo
staretz* Giovanni ed alcuni protestanti che si esprimono per bocca
del professor Pauli resisteranno al fascino dell'Anticristo.
*("Staretz" è un termine
russo che riguarda i mistici cristiani ortodossi con séguito, dotati di un particolare carisma, e non necessariamente indicante monaci o
religiosi; ndr).
Costoro arriveranno ad attuare
l'ecumenismo della verità, radunandosi in un'unica Chiesa e
riconoscendo il primato di Pietro. Ma sarà un ecumenismo
«escatologico», realizzato quando ormai la storia sarà pervenuta
alla sua conclusione:
«Così ‒ racconta Solovëv ‒ si
compì l'unione delle Chiese nel cuore di una notte oscura su
un'altura solitaria. Ma l'oscurità della notte venne ad un tratto
squarciata da un vivido splendore e in Cielo apparve un grande segno:
una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e sul capo
una corona di dodici stelle».
L'ammonimento profetico di Solovëv
Verranno giorni, ci dice Solovëv ‒
ed anzi sono già venuti, diciamo noi ‒ quando nella cristianità
si tenderà a risolvere il fatto salvifico, che non può essere
accolto se non nell'atto difficile, coraggioso e razionale della
fede, in una serie di «valori» facilmente esitabili (smerciabili;
ndr) sui mercati mondani.
Il cristianesimo ridotto a pura azione
umanitaria nei vari campi dell'assistenza, della solidarietà, del
filantropismo, della cultura; il messaggio evangelico identificato
nell'impegno al dialogo tra i popoli e le religioni, nella ricerca
del benessere e del progresso, nell'esortazione a rispettare la
natura.
La Chiesa del Dio vivente, colonna e
fondamento della verità (cfr. 1 Tm 3,15), scambiata per
un'organizzazione benefica, estetica, socializzatrice: questa è
l'insidia mortale che oggi va profilandosi per la famiglia dei
redenti dal sangue di Cristo.
(Non sono forse i tempi che stiamo
vivendo con questo papa? Cfr. QUI, QUI, e QUI, dove si possono trovare anche tutti i
link che lo riguardano; ndr).
Gesù Cristo, il Figlio di Dio
crocifisso e risorto, unico Salvatore dell'uomo, non è «traducibile»
in una serie di buoni progetti e di buone ispirazioni, omologabili
con la mentalità mondana dominante.
Gesù Cristo è una «pietra», come
egli ha detto di sé: e su questa «pietra», o affidandosi si
costruisce, o ci si va ad inzuccare: «Chi cadrà su questa pietra
sarà sfracellato; e qualora essa cada su qualcuno, lo stritolerà»
( Mt 21,44).
È indubitabile che il cristianesimo sia prima di ogni altra cosa «avvenimento»; ma è altrettanto vero
che una simile «svolta»
epocale propone e sostiene dei «valori»
irrinunciabili.
Non si può, per amore di dialogo,
sciogliere il fatto cristiano in una serie di concetti condivisibili
dai più; ma non si può neppure disistimare i valori autentici,
quasi fossero qualcosa di trascurabile. Occorre dunque il
discernimento.
‒ Ci sono dei valori assoluti (o,
come dicono i filosofi, trascendentali): questi sono, ad esempio, il
Vero, il Bene, il Bello. Chi li ricerca, li onora e li ama,
percepisce, onora, ama Gesù Cristo, anche se non lo sa e magari si
crede anche ateo, perché nell'essere profondo delle cose Cristo è
la Verità, la Giustizia, la Bellezza.
‒ Ci sono valori relativi (o
categoriali), come il culto della solidarietà, l'amore per la pace,
il rispetto per la natura, l'atteggiamento di dialogo ecc. Questi
meritano un giudizio più articolato, che preservi la riflessione da
ogni ambiguità.
Solidarietà, pace, natura, dialogo
possono diventare nel non cristiano le occasioni concrete di un
approccio iniziale e informale a Cristo e al suo mistero.
Ma se nella sua attenzione essi si
assolutizzano fino a svellersi del tutto dalla loro oggettiva radice
o, peggio, fino a contrapporsi all'annuncio Vero del Cristo, allora
diventano istigazioni all'idolatria ed ostacoli sulla strada della
salvezza.
Allo stesso modo, nel cristiano, questi
stessi valori ‒ solidarietà, pace, natura, dialogo ‒ possono
offrire preziosi impulsi all'inveramento (al realizzarsi; ndr) di una
totale e appassionata adesione a Gesù, Signore dell'universo e della
storia; è, per esempio, il caso di san Francesco d'Assisi.
Ma se lo stesso, per amore di
apertura al mondo e di buon vicinato con tutti, quasi senza avvedersene stempera sostanzialmente la giusta Via Cristica nell'esaltazione e nel conseguimento di tali traguardi secondari,
allora egli si preclude la connessione personale col Figlio di Dio
crocifisso e risorto, consuma a poco a poco il peccato di apostasia,
si ritrova alla fine dalla parte dell'Anticristo.
"La Predicazione dell'Anticristo" di Luca Signorelli |
Ebbene, a me pare che anche e
soprattutto oggi siamo alle prese con la cultura della pura e
semplice «apertura», della libertà senza contenuti, del niente
esistenziale. Questa è la più grande tragedia del nostro tempo.
Ma la tragedia diventa ancor più
immane quando a questo «niente», a questa sorta di «aperture», si
attribuisce per amore di dialogo qualche ingannevole etichetta
cristica.
Fuori di Cristo ‒ persona concreta,
realtà viva, avvenimento ‒ c'è solo il «vuoto» dell'uomo e la
sua disperazione. In Cristo, che è il «pleroma» del Padre, l'uomo
trova la sua pienezza e la sua sola speranza.
Card. Giacomo Biffi
Relazione, adattamento e cura: Sebirblu.blogspot.it
Fonte: santiebeati.it
Nessun commento:
Posta un commento